Invece voglio condividere con voi un video che è stato presentato durante una confereza il cui tema non era particolarmente creativo o ameno, ma il relatore ha lanciato il filmato per spiegare che sostanzialmente l'uomo è imperfetto (riferito particolarmente al nostro sistema legislativo), ma la natura non lo è.
A me è piaciuto tantissimo e l'ho riguardato diverse volte e durante una di queste Matteo si è fermato a guardarlo con me .
Mi chiede : 'cosa stai guardando?' ed io rispondo ' la successione di Fibonacci, matematica'.
L'ha guardato affascinato, osservando le forme matematiche che progressivamente si trasformavano in un nautilus, un girasole o una libellula.
Poi corre da suo papà e gli dice : ''hey lo sai che ho visto la matematica?? e' dappertutto''
update: Vi segnalo inoltre un altro post su Learning is Experience sull'argomento e presenta diversi video interessanti oltre ad un simpatico monito per gli insegnanti di matematica.
Grazie Palmy!
3 commenti:
Già lo conoscevo, avevo scritto anche io un post sull'argomento... è un bel filmato!
ah si? vado a cercarlo.
A me è piaciuto per due motivi, prima di tutto per il filmato stesso e poi perchè nel contesto in cui è stato presentato ha avuto un impatto 'strano' su tutti noi.
Nulla è tanto affascinante in matematica..
Posta un commento