Stavo prendendo le misure di un mobile e ripetevo ad alta voce...78x 160 ..... 5 x 40....e ad un certo punto Matteo mi chiede...''ma cosa vuol dire -per-?''
Ho cercato di spiegarglielo con vari esempi, ma poi ho pensato che sicuramente l'esempio e la visualizzazione avrebbero potuto aiutarlo a capire meglio.
Mi è venuta in mente la tavola delle moltiplicazioni (on line se ne trovano moltissime qui , qui e anche qui...) così abbiamo cercato di riprodurla su carta. Matteo ha scelto i colori del pannello e quelli per differenziare i numeri pari da quelli dispari.
Ha scelto il titolo della scheda (Moltiplico) e mi ha chiesto di scriverlo anche in stampatallo (per ora sa leggere quasi esclusivamemte in questo modo ).
Poi abbiamo utilizzato della pastina da minestra per fare le 'pedine' e via...abbiamo iniziato a moltiplicare.
Etichette
- avventura scuola (20)
- bambino-pensiero (17)
- craft e fai da te (61)
- cucina vera e cucina bizzarra (6)
- Esperimenti (6)
- giochi per imparare (5)
- immagini (32)
- In giro con i bambini (27)
- letture per bambini (30)
- PaciugARTE (34)
- pensieri a vanvera (10)
giovedì 19 aprile 2012
domenica 15 aprile 2012
Si galoppa....e si trotta....
![]() |
http://iamachild.files.wordpress.com/2011/11/boy-riding-stick-horse.jpg?w=535 |
L'altra sera ho avuto un flash back che mi ha riportato alla mia infanzia.
Avevamo un cavallino molto semplice ma con il quale io e mio fratello giocavamo agli indiani, a rincorrerci, ai cavalieri protagonisti delle fiabe.
Un gioco d'altri tempi...che lascia spazio alla fantasia....
Così ho provato a realizzarne un paio per i miei bambini.
E' ' veramente facilissimo e vi occorre solo un po' di stoffa , un gomitolo di lana, due bottoni, un po' di ovattina ed il bastone di legno di una scopa...e via...si galoppa.
Se volete farlo anche voi , provo a darvi di seguito le istruzioni sperando di essere chiara perchè è la prima volta che scrivo un tutorial.
Per prima cosa ritagliate nella stoffa scelta per realizzare la testa le parti come da foto sotto (X2).
Inoltre per le orecchie dovete ritagliare altre due pezzi di un tessuto a contrasto (per l'interno).
In totale dovrete avere sei pezzi.
Ora dovete fissare sul rovescio del tessuto i fili di lana che formeranno la criniera del cavallo (abbondate, anche nella lunghezza, potete sempre dare una 'spuntatina in seguito')
A questo punto unite i due tessuti scelti per le orecchie . Per applicare le orecchie alla testa ho fatto un taglio di circa cinque centimetri come da foto sotto ed ho inserito le orecchie finite.
Ora dovete solo cucire le parti della testa (rovescio contro rovescio) , facendo attenzione che la criniera rimanga internamente così come le orecchie .
Cucite tutto lasciando aperta solo la base.
Ora è possibile rivoltare la testa del cavallo, fissare due bottoni per gli occhi e riempire bene la testa di ovattina.
Fatto questo infilate il bastone di legno (es. quello di una scopa) nella testa e fissatelo saldamente con del nastro adesivo o con la colla (io ho messo del millechiodi) e poi ricoprite la base con un foulard .
Otterete piu' o meno questo risultato
Versione blu.....
Dovrete poi tagliare il bastone perchè sia della misura adatta ai bambini e non rischino di inciamparsi o farsi male.
mercoledì 11 aprile 2012
Timbri...fai da te..
Dopo l'esperimento dei timbri con le patate volevamo provare qualcosa che fosse piu' duraturo.
Abbiamo pensato ai fogli di schiuma o ''foam'' perchè assorbono bene il colore ma senza impregnarsi eccessivamente e si possono utilizzare con i pennarelli (piu' facili da utilizzare per i piccolini).
I bambini hanno realizzato dei piccoli disegni sul foglio e poi li abbiamo ritagliati.
Dove applicare il disegno?
Mi è venuto in mente un post di Claudia in cui ha utilizzato dei piccoli pezzi di legno sui quali apporre le formine realizzate con una pasta speciale (lubidou).
Così abbiamo tagliato un ramo in cilindri alti circa 5 cm e del diametro di 4 ed abbiamo incollato con la colla vinilica il ritaglio di schiuma e questo è il risultato.
Poi i bambini si sono sbizzarriti con i pennarelli colorando lo stampino e poi ....via....gufi ovunque.......
e ci siamo addirittura lanciati nella realizzazione di una carta da pacchi personalizzata per lo zio .
martedì 10 aprile 2012
un po' di riciclo....un porta matite pronto in cinque minuti!
Cosa occorre???
Una manciata di bottoni, qualche avanzo di stoffa, un barattolo di vetro e un po' di colla .....ed ecco un porta matite pronto in cinque minuti!
Una manciata di bottoni, qualche avanzo di stoffa, un barattolo di vetro e un po' di colla .....ed ecco un porta matite pronto in cinque minuti!
domenica 8 aprile 2012
venerdì 6 aprile 2012
Dipingere in giardino...bis...
Dopo aver dipinto all'aperto (qui) ci siamo sbizzarriti con i timbri fatti intagliando le patate. I bambini hanno disegnato con un pennarello l'immagine , ed io l'ho intagliata con un coltellino
E questo è il risultato..
domenica 1 aprile 2012
Dipingere all'aperto....su un rotolo di tappezzeria
Oggi pomeriggio abbiamo deciso di smaltire un po' di rotoli di tapezzeria trovati nella soffitta dei bis- nonni.
Il retro è perfetto per dipingere.
Questo è il risultato...
Iscriviti a:
Post (Atom)